Vulnerability Assessment: cos’è e perché è essenziale

Nel panorama della cyber sicurezza, il Vulnerability Assessment rappresenta uno degli strumenti fondamentali per proteggere le infrastrutture digitali delle piccole e medie imprese (PMI).

Ma cosa si intende esattamente con questo termine e perché dovrebbe essere una priorità anche per le aziende non enterprise?

Cos’è un Vulnerability Assessment

Il Vulnerability Assessment è un processo sistematico volto a identificare, analizzare e classificare le vulnerabilità presenti nei sistemi informatici di un’organizzazione. Può riguardare:

  • Server e workstation

  • Reti LAN/WAN

  • Firewall e dispositivi perimetrali

  • Applicazioni web e mobile

  • Sistemi operativi e software gestionali

Questa attività è distinta dal Penetration Test (test di penetrazione), in quanto non mira a “sfruttare” le vulnerabilità ma solo a individuarle e documentarle, fornendo un report dettagliato con le priorità di intervento.

Perché è cruciale per le PMI italiane

Le PMI italiane sono spesso bersagli privilegiati per attacchi informatici, proprio perché meno strutturate in termini di difesa digitale. I motivi principali per cui conviene effettuare regolarmente un vulnerability assessment includono:

  • Prevenzione di attacchi ransomware

  • Conformità a normative come GDPR e standard ISO

  • Riduzione del rischio operativo e reputazionale

  • Pianificazione mirata delle attività di remediation

  • Valutazione oggettiva della postura di sicurezza

Le fasi di un vulnerability assessment

  1. Raccolta delle informazioni (scoping)

  2. Scansione automatizzata delle vulnerabilità

  3. Analisi e validazione manuale

  4. Classificazione delle vulnerabilità per gravità

  5. Redazione del report e raccomandazioni

Tutte le attività vengono svolte da professionisti qualificati, spesso con l’ausilio di strumenti riconosciuti a livello internazionale (come Nessus, OpenVAS, Nexpose).

Un approfondimento scientifico

Per chi desidera un approfondimento tecnico, segnaliamo lo studio pubblicato dal National Institute of Standards and Technology (NIST):
 Guide to Enterprise Patch Management Technologies – NIST Special Publication 800-40

Come possiamo aiutarti

In CYBERTO, offriamo servizi di Vulnerability Assessment personalizzati sulle esigenze delle PMI, con strumenti certificati e un approccio consulenziale. Il nostro obiettivo è aiutare le imprese italiane a prevenire gli attacchi prima che sia troppo tardi.

Contattaci per una valutazione gratuita della tua infrastruttura.

NIS2: Normativa o opportunità

Evento Cybersecurity

NIS2: Normativa o opportunità?

CYBERTO srl ha il piacere di invitarVi all’evento che si terrà il 29 Maggio 2025 dalle ore 9:30 nella splendida cornice del Social Hub EDIT –Space for people in – Piazza Teresa Noce, 15/A – 10156 Torino (TO)

Sempre con maggiore intensità siamo coinvolti ogni giorno dalla parola “Cybersecurity” frutto degli eventi degli ultimi anni.

Mai come oggi stiamo assistendo a cambiamenti veloci e repentini. Questo ha creato vulnerabilità e debolezze anche nei nostri sistemi informatici.

La nuova normativa europea NIS2 ha il compito di portare la CYBERSECURITY tra i gli interessi nazionali di prima necessità e la SICUREZZA dei sistemi informatici di aziende private e pubbliche è diventato un bisogno prioritario.

La CONSAPEVOLEZZA del rischio Cyber diventa il pilastro portante di tutte le attività di un a azienda moderna.

I posti disponibili sono limitati, pertanto vi consigliamo di registrarvi al più presto compilando il form e attendere la conferma di registrazione.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Informativa Privacy
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato (Consenso facoltativo)
Caricamento

Aperitivo Cyber

TECNICHE DI DIFESA: l’importanza della formazione agli utenti

Martedi 14 Febbraio 2023

AGENDA
DOMANDE OBIETTIVO SULLA FORMAZIONE AGLI UTENTI,
MATURATE NELLA NOSTRA ESPERIENZA

Perché difendersi
Come difendersi
Da chi difendersi
Quali strategie di protezione

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Informativa Privacy
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato (Consenso facoltativo)
Caricamento

“CYBERSICUREZZA” in B.POINT

CYBERTO srl ha il piacere di invitarvi al Webinar Live che si terrà il

3 Ottobre 2023
dalle ore 11:00 alle ore 12.00

Con la partecipazione di

Christian Tucci – Insoft – Sistemista in ambiente Linux

Raffaella Spicuglia – Insoft – Responsabile Settore Studi

La cybersicurezza in ARCA EVOLUTION

Giovedì 15 Giugno 2023

Il sistema ERP è la colonna portante di un’impresa, il suo cuore pulsante.

Nonostante la sua centralità, spesso l’ERP resta vulnerabile a nuovi rischi informatici. Molti degli attacchi lanciati dai cyber criminali possono portare alla compromissione di dati strategici che nascono e vengono gestiti proprio nei sistemi gestionali di un’azienda, con ricadute sull’operatività organizzativa.

Attivare una strategia di sicurezza di un’impresa vuol dire prima di tutto rendere sicuro proprio il sistema ERP che governa tutti i processi aziendali più importanti.

La fiera della Tecnologia 4.0 e 5.0

CYBERTO srl ha il piacere di invitarvi alla Fiera A&T presso Lingotto Fiere

14-16 Febbraio 2024

A&T è la fiera per scoprire tecnologie e nuovi modelli di business per la crescita competitiva della propria azienda. Innovazione, digitalizzazione, affidabilità e competenze 4.0 – 5.0