Modello Zero Trust per la sicurezza informatica delle PMI italiane, con verifica continua degli accessi e protezione dei dati aziendali.

Zero Trust: la nuova frontiera della sicurezza informatica

Negli ultimi anni, la cybersicurezza è diventata un tema centrale per ogni impresa, grande o piccola. Gli attacchi informatici non colpiscono più solo le multinazionali: anche le piccole e medie imprese italiane sono nel mirino di hacker e truffatori digitali.
Il modello Zero Trust nasce proprio per rispondere a questa nuova realtà.

Ma cosa significa esattamente “Zero Trust”?

Letteralmente, vuol dire “fiducia zero”: un approccio alla sicurezza informatica basato sull’idea che nessuno, né utenti interni né esterni, debba essere considerato affidabile per definizione. Ogni accesso deve essere verificato, ogni identità controllata, ogni attività monitorata.

Perché il modello tradizionale non basta più

Fino a qualche anno fa, la protezione dei dati si basava su un perimetro: firewall, antivirus e sistemi interni bastavano a “difendere il castello”.
Oggi però quel castello non esiste più. I dati viaggiano nel cloud, i dipendenti lavorano da remoto, e i dispositivi aziendali sono connessi da luoghi e reti diverse.
In questo scenario, un approccio “fiducioso” che considera sicuro tutto ciò che è dentro la rete non è più sufficiente.

Il modello Zero Trust cambia completamente prospettiva: ogni richiesta di accesso, anche proveniente da un dipendente, viene trattata come potenzialmente sospetta fino a prova contraria.

Come funziona lo Zero Trust in pratica

Implementare lo Zero Trust non significa installare un singolo software, ma adottare una filosofia di sicurezza continua.
Le sue regole principali sono tre:

  1. Verifica continua dell’identità: Ogni utente deve dimostrare di essere chi dice di essere, attraverso autenticazioni multifattore e controlli regolari.
  2. Accesso minimo necessario: Gli utenti e i dispositivi possono accedere solo alle risorse di cui hanno davvero bisogno.
  3. Monitoraggio costante: Ogni attività è registrata e analizzata per rilevare comportamenti anomali in tempo reale.

Secondo l’ENISA (Agenzia Europea per la Cybersicurezza), questa architettura è una delle strategie più efficaci per ridurre i rischi di violazione e limitare i danni in caso di incidente.

Vantaggi per le PMI italiane

Molti imprenditori pensano che lo Zero Trust sia una soluzione “da grandi aziende”, ma in realtà è perfetta per le PMI.
Ecco alcuni motivi:

  • Maggiore controllo: l’azienda sa sempre chi accede ai propri sistemi e da dove.
  • Riduzione del rischio: anche se un hacker entra, non può muoversi liberamente all’interno della rete.
  • Conformità normativa: aiuta a rispettare regolamenti come GDPR e le direttive europee sulla cybersicurezza.
  • Scalabilità: può essere adottato gradualmente, partendo dalle aree più critiche.

Come iniziare ad applicare lo Zero Trust

Per una piccola o media impresa, il punto di partenza è valutare la propria infrastruttura: chi accede ai dati, da quali dispositivi e con quali permessi.
Da lì, si può costruire un piano di sicurezza progressivo, che includa:

  • Autenticazione a più fattori (MFA);
  • Segmentazione della rete;
  • Controllo degli accessi basato su ruoli;
  • Soluzioni di monitoraggio e risposta automatizzata agli incidenti.

L’obiettivo non è creare una barriera invalicabile, ma garantire che ogni accesso sia consapevole, tracciato e autorizzato.

CYBERTO: il partner ideale per proteggere la tua impresa

Adottare un modello Zero Trust richiede competenza e una visione strategica. CYBERTO supporta le PMI italiane nel percorso verso una cybersicurezza moderna, efficace e sostenibile, combinando analisi, consulenza e tecnologie avanzate.

Scopri come possiamo aiutarti a proteggere la tua azienda: Contatta CYBERTO

Attacco informatico generato da intelligenza artificiale che simboleggia l’evoluzione delle minacce digitali e l’importanza della sicurezza informatica per le PMI.

Attacchi AI: come stanno evolvendo e cosa fare

Negli ultimi due anni gli attacchi informatici hanno fatto un salto di qualità grazie all’intelligenza artificiale (IA). Non parliamo di scenari da film: parliamo di email e telefonate che “suonano” autentiche, di messaggi perfettamente scritti in italiano, di voci sintetiche che imitano colleghi o fornitori. Per una piccola o media impresa, questo significa che la superficie d’attacco aumenta e che la velocità con cui i criminali operano cresce.

Che cos’è un attacco “basato su IA”?
È un attacco in cui il criminale usa strumenti di IA per automatizzare, perfezionare o rendere più credibile un’azione malevola. Esempi: testi di phishing generati in massa e su misura, deepfake audio/video per truffe di pagamento, malware che si adatta all’ambiente per sfuggire ai controlli.

Come si è evoluto il fenomeno (in 3 fasi):

  1. Automazione – L’IA ha permesso di produrre rapidamente grandi volumi di messaggi “credibili”, riducendo errori di grammatica e aumentando i click.
  2. Personalizzazione – Con dati presi dal web, i messaggi diventano contestuali: citano il nome del titolare, il gestionale usato, persino festività locali.
  3. Inganno multimodale – Non più solo email: arrivano note vocali, telefonate simulate, video brevi e chat che combinano testo, voce e immagini per spingere a pagare o condividere credenziali.

Quali rischi specifici per le PMI?

  • Phishing e BEC “iperefficaci”: la mail del “commercialista” o del “fornitore storico” è scritta benissimo, senza refusi, con riferimenti reali.
  • Deepfake vocali: una telefonata urgente del “titolare” che chiede un bonifico fuori procedura.
  • Fatture e preventivi fasulli: documenti generati automaticamente e coerenti con lo stile aziendale.
  • Furto di credenziali: pagine di login perfette, generate e aggiornate dall’IA per imitare i portali più usati.

Per capire il quadro europeo delle minacce, un riferimento utile è l’ENISA Threat Landscape, che evidenzia come phishing, sfruttamento delle vulnerabilità e social engineering restino vettori principali mentre le capacità di automazione e personalizzazione crescono grazie all’IA.

Cosa può fare subito una PMI :

  1. Autenticazione forte e “anti-phishing”: attivare passkey/FIDO2 dove possibile; altrimenti 2FA obbligatoria con app o token, mai solo SMS.
  2. Procedure di conferma pagamenti: nessun bonifico fuori procedura; doppia verifica con canale indipendente (es. chiamata a numero noto, non a quello ricevuto nella mail).
  3. Formazione breve e ricorrente: simulazioni realistiche, pillole mensili di 10 minuti
  4. Segmentazione e principio del minimo privilegio: credenziali separate per contabilità, produzione, commerciale; limitare l’accesso ai dati sensibili.
  5. Aggiornamenti e patch veloci: l’IA accelera lo sfruttamento delle vulnerabilità appena note. Automatizzare gli update critici.
  6. Monitoraggio e logging centralizzato: allarmi su anomalie (es. accessi fuori orario/Paese), conservazione dei log per indagini rapide.
  7. Piano di risposta agli incidenti: chi chiama chi, entro quanti minuti, quali sistemi isolare.
  8. Valutazioni periodiche: test di phishing, controllo dell’esposizione online (quante informazioni su persone e processi sono pubbliche), revisione dei privilegi.

CYBERTO affianca le PMI italiane con assessment rapidi, formazione mirata e implementazione di difese resistenti al phishing. Vuoi capire il tuo livello di esposizione e da dove partire? Contattaci qui

 

Articolo che spiega cosa comporta la normativa NIS2 per le PMI fornitrici, quali richieste possono arrivare dai clienti e come organizzarsi per essere conformi.

NIS2: cosa cambia per i fornitori delle PMI

Cos’è la NIS2?

La Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555) stabilisce regole comuni per alzare il livello di sicurezza informatica nell’UE e amplia i settori rispetto alla NIS1. In Italia è operativa dal 16 ottobre 2024 e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è l’autorità competente e punto di contatto unico: le organizzazioni in ambito (sanità, energia, trasporti, digitale, PA e altre) devono gestire i rischi cyber e saper notificare incidenti secondo tempistiche definite.

Per approfondire il quadro normativo, consigliamo la pagina ufficiale di ACN sulla NIS/NIS2

Perché impatta sui fornitori?

La NIS2 richiede che le imprese obbligate valutino la sicurezza lungo tutta la catena di fornitura e nei rapporti con terze parti. In concreto, i clienti soggetti a NIS2 selezioneranno partner in grado di dimostrare processi, tecnologie e competenze adeguate, con evidenze verificabili. Per i fornitori questo significa questionari di due diligence, clausole contrattuali sulla sicurezza, possibili audit e piani di miglioramento condivisi.

Cosa potrebbero chiedervi i clienti NIS2

  • Policy e governance: ruoli e responsabilità chiari, procedure approvate dalla direzione.
  • Gestione del rischio: inventario degli asset, valutazioni periodiche, trattamento dei rischi.
  • Controlli tecnici minimi: MFA, patching regolare, cifratura dati, backup testati, segregazione degli accessi/privilegi.
  • Monitoraggio e risposta: conservazione dei log, procedure di incident response con tempi di notifica al cliente, esercitazioni.
  • Continuità operativa: business continuity e disaster recovery con RPO/RTO contrattuali.
  • Conformità e prove: report di vulnerability scanning/pen test, eventuali certificazioni (es. ISO/IEC 27001), evidenze di formazione

Come prepararsi in 6 mosse

  1. Mappate servizi e dati: cosa erogate, dove stanno i dati, quali dipendenze avete (anche i “fornitori dei fornitori”).
  2. Valutate i rischi: minacce, impatti su disponibilità/integrità/riservatezza e priorità di mitigazione.
  3. Rafforzate i controlli di base: MFA su account critici, gestione patch, segmentazione, backup con test di ripristino, cifratura in transito e a riposo.
  4. Formalizzate le regole: policy, procedure operative e registro delle evidenze per dimostrare “chi fa cosa” e quando.
  5. Aggiornate i contratti: SLA di sicurezza, obblighi di notifica rapida degli incidenti, requisiti per subfornitori, diritto di audit e checklist di compliance allegata.
  6. Allenate il team: formazione mirata (phishing, credenziali, uso sicuro strumenti) e simulazioni di incident response.

Perché affidarsi a CYBERTO

CYBERTO aiuta le PMI a definire priorità, misure e documentazione richieste dai clienti NIS2, con un approccio proporzionato al rischio e comprensibile. Per capire da dove iniziare o prepararvi a una due diligence, contattateci dalla nostra pagina dei contatti.

 

Schema del ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) applicato alla prevenzione degli incidenti cyber nelle PMI.

Gestire i Cyber Incidenti: la Guida per le PMI

La cybersicurezza rappresenta oggi una priorità per tutte le piccole e medie imprese (PMI), indipendentemente dal settore di appartenenza. Un incidente informatico può infatti compromettere seriamente le attività aziendali, causando perdite economiche, danni alla reputazione e interruzioni operative difficili da recuperare. È per questo fondamentale adottare strategie preventive e reattive, strutturate e semplici da implementare.

Una metodologia particolarmente efficace per affrontare questi aspetti è il modello PDCA (Plan-Do-Check-Act), un ciclo di miglioramento continuo che consente alle aziende di gestire efficacemente le minacce cyber con un approccio sistematico e organizzato.

Plan: la fase di pianificazione

La fase di pianificazione (Plan) rappresenta il punto di partenza per costruire una solida difesa informatica. In questa fase, è necessario identificare i rischi specifici dell’impresa e definire obiettivi chiari.

Le PMI devono concentrarsi su:

  • Mappare le risorse e gli asset digitali critici.
  • Identificare le possibili vulnerabilità.
  • Stabilire responsabilità chiare e definite.
  • Creare un piano formale per gestire gli incidenti informatici.

Do: implementare le soluzioni

Una volta pianificata la strategia, si passa all’azione (Do). In questa fase, le aziende devono applicare concretamente le misure preventive identificate. Ciò include:

  • Formazione continua dei dipendenti sulla cybersicurezza.
  • Installazione e aggiornamento regolare di antivirus e firewall.
  • Implementazione di sistemi di backup e recupero dati affidabili.
  • Adozione di politiche di sicurezza chiare, comprensibili e facilmente applicabili da tutti i collaboratori.

Check: monitorare e valutare l’efficacia

Il monitoraggio continuo (Check) consente di valutare costantemente l’efficacia delle misure adottate. Questa fase comprende attività cruciali come:

  • Verificare periodicamente i sistemi di sicurezza.
  • Eseguire simulazioni e test di vulnerabilità.
  • Analizzare eventuali incidenti o tentativi di attacco avvenuti.
  • Raccogliere feedback da parte dei dipendenti sulla comprensione e applicazione delle regole di sicurezza.

Act: migliorare continuamente la sicurezza

L’ultima fase del ciclo PDCA è l’azione correttiva (Act), che si basa su quanto appreso nelle precedenti fasi. Qui, le PMI devono:

  • Aggiornare e migliorare costantemente il piano di sicurezza.
  • Integrare nuove tecnologie o processi emergenti per contrastare minacce sempre più sofisticate.
  • Adeguare continuamente la formazione e sensibilizzazione del personale.
  • Riprendere il ciclo dalla fase di pianificazione per garantire un miglioramento continuo.

Perché scegliere il modello PDCA

Il modello PDCA, grazie alla sua semplicità e flessibilità, risulta particolarmente adatto alle piccole e medie imprese. Permette infatti una gestione efficiente e proattiva della cybersicurezza, riducendo significativamente il rischio di incidenti e migliorando la resilienza aziendale.

In un mondo sempre più connesso e digitalizzato, la prevenzione e la gestione degli incidenti informatici non possono essere trascurate. Adottare un metodo strutturato come il PDCA aiuta le imprese a difendersi efficacemente dalle minacce informatiche e a garantire la continuità del proprio business.

Per approfondire ulteriormente l’importanza della cybersicurezza, puoi consultare il report annuale sulle minacce cyber dell’ENISA, l’Agenzia europea per la sicurezza informatica.

Implementare queste best practice non solo protegge la tua impresa, ma la rende anche più competitiva e affidabile sul mercato. CYBERTO supporta le piccole e medie imprese italiane nella definizione e attuazione di strategie efficaci di cybersicurezza, assicurando protezione continua e adattabilità alle sfide tecnologiche del presente e del futuro.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni e una consulenza personalizzata per la tua azienda.

Grafica sulla notifica di incidenti informatici al CSIRT Italia per la sicurezza delle PMI

Obbligo di notifica incidenti cyber: cosa devono fare le PMI

Obbligo di notifica incidenti cyber: cosa devono fare le PMI

Negli ultimi anni la cybersicurezza è diventata una priorità per governi, aziende e cittadini. Anche in Italia, le nuove normative hanno definito ruoli, obblighi e responsabilità precisi per contrastare gli incidenti informatici. Se pensi che questo riguardi solo le grandi aziende o la Pubblica Amministrazione, sappi che le nuove regole coinvolgono direttamente anche le piccole e medie imprese (PMI).

In questo articolo, scritto da CYBERTO S.R.L., specializzata in cybersicurezza per le PMI italiane, ti spieghiamo in modo semplice cosa significa notificare un incidente informatico, quando farlo e perché è utile (oltre che, in certi casi, obbligatorio).

Cosa si intende per “incidente informatico”?

Un incidente informatico è qualsiasi evento accidentale o doloso che compromette la sicurezza di sistemi, reti o servizi digitali. Parliamo ad esempio di:

  • blocchi o rallentamenti dei sistemi aziendali;

  • perdita di accesso ai dati o compromissione della loro integrità;

  • furto di credenziali, dati dei clienti o riservate informazioni aziendali;

  • attacchi ransomware, phishing o malware.

Oggi questi eventi non sono più “imprevisti”: sono rischi reali e ricorrenti, che vanno affrontati con prontezza, metodo e responsabilità.

Chi deve notificare e quando

La normativa italiana (in particolare la Legge 90/2024 e i regolamenti collegati) distingue tra soggetti obbligati alla notifica e soggetti che possono farlo in modo volontario.

Le PMI che non operano in settori critici (energia, sanità, trasporti, ecc.) non sono obbligate per legge a notificare un incidente al CSIRT Italia (Computer Security Incident Response Team), ma possono farlo su base volontaria.

Perché allora dovresti preoccuparti?

Perché notificare un incidente anche se non è obbligatorio?

Ecco alcuni motivi concreti per cui conviene segnalare un incidente al CSIRT:

  • Ricevere supporto tecnico diretto da esperti nazionali, anche in loco, per gestire la crisi in tempi rapidi;

  • Accedere a una rete di intelligence condivisa, che può segnalare attacchi simili in corso in altre aziende;

  • Contribuire alla sicurezza del Paese, aiutando a mappare e contenere le minacce in tempo reale;

  • Aumentare la reputazione aziendale, dimostrando responsabilità e capacità di risposta;

  • Favorire una cultura della prevenzione, migliorando le difese informatiche aziendali.

Inoltre, segnalare un attacco permette di avere un alleato istituzionale, anche nel caso in cui sia necessario rivolgersi alle forze dell’ordine o tutelarsi legalmente.

Come si effettua la notifica al CSIRT Italia

La procedura è semplice e completamente online. Basta collegarsi al sito ufficiale del CSIRT Italia e compilare un modulo con le informazioni essenziali, tra cui:

  • data e ora dell’incidente;

  • sistemi impattati;

  • natura dell’attacco (es. ransomware, phishing, ecc.);

  • misure già intraprese;

  • eventuali prove raccolte (file sospetti, messaggi, log, ecc.).

Il modulo si trova qui: www.csirt.gov.it/segnalazione

Anche chi non è obbligato può usare questo strumento per segnalare attacchi informatici.

La notifica non basta: serve prevenzione

Notificare un incidente è importante, ma non sostituisce le misure preventive che ogni azienda dovrebbe adottare. Per questo, CYBERTO affianca le PMI italiane nella costruzione di sistemi di difesa su misura, semplici da gestire e proporzionati ai reali rischi.

Interveniamo prima che un incidente accada, ma siamo anche al fianco dei clienti quando serve reagire in fretta.

In sintesi: agisci ora, non dopo

Anche se non sei obbligato per legge, notificare un incidente cyber può fare la differenza tra un problema circoscritto e un disastro operativo. La sicurezza informatica non è più un lusso o un optional: è parte integrante della sostenibilità e continuità del tuo business.

Se vuoi approfondire il ruolo del CSIRT Italia e la normativa attuale, ti consigliamo di consultare direttamente il sito dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Hai bisogno di capire se sei pronto a fronteggiare un incidente?

Contattaci su www.cyberto.it – siamo qui per aiutare le PMI italiane a essere più sicure, ogni giorno.

Immagine che simboleggia l'applicazione del GDPR e della direttiva NIS 2 per rafforzare la cybersicurezza delle piccole e medie imprese

GDPR e NIS 2: la difesa parte dalla cybersicurezza

GDPR e NIS 2: la difesa parte dalla cybersicurezza

Negli ultimi anni, la crescente minaccia di attacchi informatici ha spinto l’Unione Europea a rafforzare il quadro normativo per la cybersicurezza. Per le piccole e medie imprese italiane, non si tratta più solo di adeguarsi a delle leggi, ma di cogliere l’opportunità di trasformare la sicurezza informatica in un vero asset strategico.

Tra le normative di riferimento spiccano il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e la nuova direttiva NIS 2, che pongono le basi di una cultura della protezione dei dati e delle infrastrutture digitali. In questo articolo vedremo come queste regolamentazioni rappresentino oggi uno strumento chiave per la resilienza aziendale e per la sicurezza nazionale.


GDPR: la protezione dei dati come responsabilità aziendale

Il GDPR, in vigore dal 2018, ha rivoluzionato il modo in cui le aziende trattano i dati personali. Anche una piccola impresa che gestisce dati dei clienti, dei fornitori o dei dipendenti è tenuta a:

  • adottare misure tecniche e organizzative adeguate alla sensibilità dei dati trattati,
  • notificare eventuali violazioni entro 72 ore,
  • mantenere un registro aggiornato dei trattamenti,
  • rispettare il principio di “privacy by design”.

Il GDPR non è solo burocrazia: promuove una gestione più consapevole dei dati, migliora la reputazione aziendale e riduce il rischio di sanzioni e danni reputazionali.


NIS 2: cybersicurezza come difesa nazionale

La direttiva NIS 2 (Network and Information Security), entrata in vigore nel gennaio 2023 e in fase di recepimento in Italia, estende le precedenti regole a un numero molto più ampio di settori e imprese. Non solo grandi infrastrutture critiche, ma anche PMI strategiche nei settori dell’energia, sanità, trasporti, ICT e manifattura saranno coinvolte.

Tra i nuovi obblighi:

  • valutazione e gestione dei rischi informatici,
  • piani di risposta agli incidenti,
  • notifica di eventi significativi,
  • formazione continua del personale.

Per molti imprenditori, può sembrare un ulteriore carico. Ma in realtà la NIS 2 impone un cambio di mentalità: la cybersicurezza non è più una questione tecnica, ma una questione di resilienza aziendale e stabilità nazionale.


Perché le PMI devono agire ora

Molte piccole e medie imprese italiane sottovalutano la propria esposizione. “Non ho dati sensibili”, “chi mai attaccherebbe me?”: sono frasi comuni ma pericolose.

In realtà, le PMI rappresentano un bersaglio privilegiato per i criminali informatici, proprio perché spesso meno protette. Un attacco può bloccare le attività per giorni, compromettere relazioni commerciali e comportare costi elevati per il ripristino e per eventuali sanzioni.

Adeguarsi a GDPR e NIS 2 significa:

  • proteggere la continuità operativa,
  • costruire fiducia con clienti e partner,
  • prevenire danni economici e reputazionali,
  • allinearsi a una visione moderna e proattiva del fare impresa.

Cybersicurezza e competitività: due facce della stessa medaglia

Le normative non devono essere vissute come un ostacolo, ma come una spinta all’innovazione. Investire in cybersicurezza migliora i processi interni, rafforza la governance e rende l’impresa più competitiva, anche sui mercati internazionali.

Inoltre, seguire una strategia coerente con le disposizioni europee prepara l’azienda a future certificazioni, facilita l’accesso a bandi pubblici e incrementa il valore percepito del brand.


Conclusione: una scelta strategica per il futuro

In un contesto in cui il digitale permea ogni ambito produttivo, la cybersicurezza non può più essere demandata o improvvisata. GDPR e NIS 2 sono strumenti fondamentali per creare un sistema economico più sicuro, stabile e competitivo.

Le piccole e medie imprese italiane, cuore pulsante dell’economia nazionale, hanno oggi l’occasione di giocare un ruolo da protagoniste in questa trasformazione. Non si tratta solo di “mettersi in regola”, ma di costruire un futuro più resiliente, etico e sostenibile.

Per approfondire i contenuti della direttiva NIS 2, ti consigliamo di consultare la pagina ufficiale della Commissione Europea:
👉 EU Commission – NIS2 Directive


 CYBERTO, specializzata in cybersicurezza per le piccole e medie imprese italiane, può supportarti in tutte le fasi di adeguamento alla Direttiva NIS 2 e al GDPR, assicurando che la tua azienda sia sempre protetta e in linea con la normativa vigente.

Schema degli obblighi di cybersicurezza richiesti dalla NIS 2 per le piccole e medie imprese secondo le linee guida dell’ACN

NIS 2: gli obblighi di base spiegati alle PMI

NIS 2: gli obblighi di base spiegati alle PMI

La cybersicurezza è diventata una priorità strategica anche per le piccole e medie imprese italiane (PMI). Con l’entrata in vigore della direttiva europea NIS 2 e la pubblicazione degli obblighi minimi da parte dell’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), le imprese non possono più permettersi di ignorare la protezione dei propri sistemi informatici.

In questo articolo spiegheremo in modo semplice e chiaro cosa prevede la NIS 2, quali sono gli obblighi base introdotti dall’ACN e cosa devono fare le PMI per essere conformi, anche senza avere competenze tecniche specifiche.


Cos’è la Direttiva NIS 2 e perché riguarda anche te

La Direttiva NIS 2 (Network and Information Security 2) è una normativa europea che aggiorna e rafforza la precedente Direttiva NIS del 2016. Il suo obiettivo è migliorare la resilienza informatica di aziende e organizzazioni in tutti i settori considerati essenziali o importanti, estendendo l’ambito d’applicazione anche a molte PMI.

A differenza della prima versione, la NIS 2 coinvolge un numero molto più ampio di imprese e introduce obblighi precisi e controllabili, con possibili sanzioni in caso di inadempienza. La normativa si applica a realtà che gestiscono dati, sistemi IT o servizi digitali strategici per il funzionamento del mercato e della società.


Il ruolo dell’ACN e gli obblighi minimi

In Italia, la Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha il compito di attuare la direttiva NIS 2. A tal fine, ha pubblicato un documento con gli obblighi minimi di cybersicurezza che ogni azienda coinvolta deve rispettare. Questi obblighi riguardano sia gli aspetti tecnici sia quelli organizzativi e gestionali.

Ecco i principali requisiti imposti:

  1. Governance della cybersicurezza
    Le imprese devono individuare un referente interno per la sicurezza informatica, anche esterno all’organico ma con un ruolo definito.
  2. Gestione dei rischi
    Occorre valutare periodicamente i rischi informatici e adottare misure per ridurli, come backup regolari e controllo degli accessi.
  3. Piani di gestione degli incidenti
    È necessario avere un piano per reagire prontamente a eventuali attacchi informatici, compresa la segnalazione degli incidenti all’ACN.
  4. Formazione del personale
    Tutti i dipendenti devono essere informati sui rischi digitali e formati per riconoscere comportamenti pericolosi, come email di phishing.
  5. Protezione della rete e dei sistemi
    Devono essere adottate misure tecniche di base, come firewall, antivirus aggiornati e segmentazione della rete.

Queste misure non richiedono necessariamente investimenti elevati, ma vanno pianificate e integrate nella gestione quotidiana dell’impresa.


Perché anche le PMI devono adeguarsi

Molti imprenditori credono che la cybersicurezza sia un problema solo per le grandi aziende. Niente di più sbagliato. Le PMI sono bersagli sempre più frequenti di attacchi informatici, proprio perché spesso meno protette. Inoltre, se si opera in un settore considerato “essenziale” o “importante” (come sanità, energia, trasporti, fornitori IT, ecc.), il rispetto degli obblighi NIS 2 diventa obbligatorio per legge.

Adeguarsi alle nuove regole significa:

  • Prevenire danni economici e reputazionali
  • Evitare sanzioni amministrative
  • Aumentare la fiducia di clienti e partner

Come iniziare il percorso di adeguamento

La conformità alla NIS 2 e agli obblighi ACN può sembrare complessa, ma è un percorso graduale. Per iniziare, è utile:

  • Effettuare un audit di cybersicurezza per capire lo stato attuale
  • Identificare le misure minime già in atto e quelle mancanti
  • Definire un piano di adeguamento, con scadenze e priorità
  • Valutare l’affiancamento di un partner specializzato, come CYBERTO, per la consulenza e l’implementazione tecnica

Una spinta verso la cultura della sicurezza

La NIS 2 rappresenta una svolta importante: non si tratta solo di adeguarsi a un obbligo di legge, ma di costruire una cultura della sicurezza digitale. Questo è un vantaggio competitivo, non un costo. Le imprese che proteggono i propri dati e sistemi proteggono anche il loro futuro.

Secondo un recente rapporto dell’ENISA (Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza), la mancanza di consapevolezza e formazione interna è una delle cause principali degli incidenti cyber nelle PMI.


Conclusione

Gli obblighi introdotti dalla direttiva NIS 2 e dall’ACN non sono solo un adempimento normativo, ma un’opportunità per rendere le piccole e medie imprese italiane più sicure, efficienti e resilienti. Con l’aiuto giusto e una strategia chiara, anche le PMI possono affrontare con successo questa sfida.

CYBERTO, specializzata in cybersicurezza per le piccole e medie imprese italiane, può supportarti in tutte le fasi di adeguamento alla Direttiva NIS 2, assicurando che la tua azienda sia sempre protetta e in linea con la normativa vigente.

Rappresentazione visiva del concetto di NIS2, la normativa europea sulla cybersecurity per aziende e infrastrutture critiche.

Evento NIS2: Normativa o opportunità?

Il nostro evento del 29 maggio sul futuro della cybersecurity

Il 29 maggio abbiamo avuto il piacere di ospitare, con la nostra azienda CYBERTO, un evento dal vivo dedicato a uno dei temi più caldi e cruciali del momento: la nuova normativa europea NIS2. L’incontro, intitolato “NIS2: Normativa o opportunità?”, ha rappresentato un momento di confronto, approfondimento e ispirazione sul futuro della cybersecurity per imprese pubbliche e private.

Una sala piena di interesse e consapevolezza

La partecipazione è stata superiore alle aspettative, con numerosi professionisti del settore IT, imprenditori e rappresentanti della Pubblica Amministrazione che hanno riempito la sala con entusiasmo e tante domande. È stato evidente come il tema della sicurezza informatica sia ormai considerato una priorità trasversale, che riguarda ogni settore e ogni organizzazione.

NIS2: una rivoluzione normativa

Durante l’evento, abbiamo analizzato nel dettaglio la nuova direttiva NIS2, che eleva la cybersecurity a interesse nazionale primario, obbligando enti e aziende a rivedere le proprie strategie di protezione dei dati e dei sistemi informatici. Abbiamo cercato di rispondere a una domanda cruciale: NIS2 è solo un obbligo normativo, o anche un’opportunità di crescita e innovazione?
I nostri relatori hanno offerto una prospettiva concreta: NIS2 è un’occasione per rafforzare le infrastrutture digitali e guadagnare fiducia da parte di clienti e stakeholder.

Un confronto ricco e stimolante

Grazie a interventi di esperti del settore, tavole rotonde e momenti di networking, l’evento si è trasformato in un’opportunità per costruire cultura, creare sinergie e condividere buone pratiche. Tra i temi discussi:

  • Obblighi di compliance e impatti per le PMI
  • Come prepararsi a un audit NIS2
  • Soluzioni tecnologiche per garantire sicurezza e continuità operativa
  • Il ruolo della formazione continua nella difesa digitale

Le immagini dell’evento

Abbiamo raccolto alcuni scatti dell’evento per rivivere insieme i momenti più significativi. Le trovate in fondo a questo articolo. Ogni foto racconta un pezzo di un dialogo sempre più necessario: quello tra imprese, tecnologia e sicurezza.

E adesso?

Un sentito grazie ai nostri relatori per la professionalità, la chiarezza e la passione con cui hanno saputo guidarci nell’esplorazione della direttiva NIS2, offrendo spunti concreti e visioni strategiche fondamentali per affrontare le nuove sfide della cybersecurity.

Questo evento rappresenta solo l’inizio di un percorso. CYBERTO continuerà a promuovere cultura e strumenti per affrontare le nuove sfide digitali. Se vuoi ricevere materiali di approfondimento o essere aggiornato sui prossimi appuntamenti, contattaci

Consiglio di Amministrazione PMI impegnato nella gestione della cybersicurezza Direttiva NIS 2

Direttiva NIS 2: il ruolo dei CdA nella cybersicurezza PMI

La Direttiva europea NIS 2, recentemente recepita in Italia con un apposito Decreto Legislativo, introduce importanti novità nel campo della cybersicurezza, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (PMI). Una delle innovazioni più rilevanti è il rafforzamento della responsabilità che ricade direttamente sui fornitori di servizi, indipendentemente dal settore merceologico di appartenenza.

Perché la cybersicurezza è sempre più importante per le PMI?

Con la crescente digitalizzazione e l’aumento dei rischi informatici, le PMI italiane diventano sempre più vulnerabili ad attacchi informatici e violazioni dei dati. Questi incidenti possono causare significativi danni finanziari, perdita di fiducia da parte dei clienti e gravi conseguenze legali. Per questo motivo, la Direttiva NIS 2 punta proprio a coinvolgere maggiormente i vertici aziendali nella gestione strategica della cybersicurezza.

Maggiori responsabilità ai fornitori e ai Consigli di Amministrazione

Uno degli aspetti principali della nuova normativa è proprio il coinvolgimento diretto dei Consigli di Amministrazione (CdA) nella gestione della cybersicurezza. I CdA delle PMI dovranno garantire non solo che vengano adottate soluzioni tecniche adeguate, ma anche che la cybersicurezza venga integrata profondamente nelle strategie aziendali.

I principali obblighi del CdA includono:

  • Valutare regolarmente i rischi informatici che interessano l’azienda.
  • Assicurare una formazione continua a dipendenti e dirigenti, al fine di prevenire incidenti informatici.
  • Verificare costantemente il rispetto della normativa vigente.
  • Definire protocolli chiari e praticabili per la gestione delle emergenze informatiche.

Come affrontare efficacemente la responsabilità della cybersicurezza

Per un CdA non tecnico, il modo migliore per affrontare questi obblighi è attraverso un approccio strutturato e consapevole:

  • Governance della cybersicurezza: Stabilire con chiarezza ruoli e responsabilità, assicurandosi che ogni membro del consiglio comprenda l’importanza della cybersicurezza.
  • Audit periodici: Condurre regolari verifiche della sicurezza informatica per individuare tempestivamente eventuali vulnerabilità.
  • Investimenti mirati: Utilizzare tecnologie affidabili per monitorare e proteggere continuamente i dati e i sistemi informatici.
  • Formazione specialistica: Organizzare programmi formativi specifici per sensibilizzare il personale e i vertici aziendali sui temi della cybersicurezza.

Conformità alla Direttiva NIS 2: non solo obblighi, ma opportunità

Adottare le misure previste dalla Direttiva NIS 2 rappresenta non solo un obbligo di legge, ma anche una grande opportunità per le piccole e medie imprese italiane. Una gestione proattiva e consapevole della cybersicurezza permette infatti di migliorare la reputazione aziendale e accrescere la fiducia di clienti e partner commerciali.

Inoltre, una corretta gestione della sicurezza informatica si traduce spesso in un significativo vantaggio competitivo, distinguendo l’azienda nel proprio settore per serietà, affidabilità e attenzione alla protezione dei dati.

Il supporto specialistico per le PMI

Le PMI italiane spesso non dispongono internamente delle competenze tecniche specifiche per rispondere efficacemente alle richieste della Direttiva NIS 2. Per questo motivo, è consigliabile affidarsi a partner specializzati che possano garantire un supporto continuo nella gestione della cybersicurezza e nella verifica della conformità normativa.

CYBERTO, specializzata in cybersicurezza per le piccole e medie imprese italiane, può supportarti in tutte le fasi di adeguamento alla Direttiva NIS 2, assicurando che la tua azienda sia sempre protetta e in linea con la normativa vigente.

Per approfondimenti sulla Direttiva NIS 2 e sul Decreto Legislativo italiano di recepimento, visita il sito ufficiale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.